Mototurismo 2016
Motoraduno della vendemmia22/23 ottobre

Tredozio - Monte Busca

Domenica 25 settembre è andata in onda l'ultima uscita turistica di questa stagione. Con trenta moto e trentasei presenze non poteva esserci migliore conclusione. Bello il tragitto scelto, belle strade e, in questo primo scorcio di autunno, bello anche l'ambiente circostante. Il caldo ha lasciato la sua presa talvolta opprimente e ha favorito il momento della ristorazione. Alcuni motociclisti, dopo una sosta pranzo di circa tre ore hanno avuto difficoltà alle articolazioni inferiori, altri con la nerbatura dello stomaco piuttosto in tensione hanno riscontrato qualche difficoltà nell'adattarsi all'abbigliamento. Le dolci vibrazioni delle moto hanno poi messo tutto a posto. Vi aspettiamo tutti il 22 e 23 ottobre al motoraduno della vendemmia. Non poteva mancare una visitina al piccolo vulcano, in realta un sondaggio dell'Eni che ricercava metano. Nella foto alcuni momenti dell'uscita.
Milano Marittima
Domenica 11 settembre, dopo un breve giro turistico che ha avuto come meta collinare Rocca delle Camminate, i nostri mototuristi si sono ritrovati al Bagno Principe di Milano Marittima a pranzo da Luana e Daniele Bosello per l'incontro di metà settembre. Un menù ricco, per palati fini cui hanno aderito i buongustai del motoclub. Causa la concomitanza con una gara di moto d'epoca a Magione sono mancate diverse persone che certamente avrebbero contribuito a far onore al menù. Venticinque moto e trenta soci hanno partecipato a questa uscita sociale da tutti gradita per la grande ospitalità ricevuta. Si ringraziano sentitamente Luana e Daniele per il loro lavoro e per quanto hanno fatto. Nella foto alcuni momenti della bella domenica.

Motoverdura 3
Domenica 28 agosto nella area di pertinenza del mercato ortofrutticolo di Cesena si è tenuta la terza edizione del Motoverdura in collaborazione con l'officina Stop & Go che ha visto la partecipazione di circa 140 mototuristi regolarmante iscritti e di oltre 160 presenze per il pranzo all'interno del locale messoci a disposizione dall'amministrazione del mercato. Solita procedura: iscrizioni fino alle ore 11. partenza per il giro turistico nelle colline circostanti Cesena, sosta aperitivo alla cantina sociale di Cesena e rientro per il pranzo cui sono seguite le rituali premiazioni curate da Gastone Fiori. All'esterno un'esposizione statica di auto d'epoca con pezzi veramente interessanti specialmente per coloro che da più giovani le hanno apprezzate, guidate o semplicemente desiderate. Non sono mancate nemmeno le moto d'epoca portate dai nostri soci, pezzi già visti in altre occasioni ma sempre in grado di destare l'interesse e la curiosità dei presenti. Visto che si trattava di motoverdura non potevano mancare i trattori d'epoca che hanno fatto sentire il loro borbottio lento e potente. Tutto sommato una bella manifestazione cui può fare difetto solo una certa mancanza di dinamismo nella fase pomeridiana. In questo senso si potrebbe lavorare e cercare soluzioni praticabili nella sicurezza di tutte le componenti. Una nota di internazionalità: al tour si sono aggregati due mototuristi francesi, che si sono fermati anche per il pranzo. Infine un ringraziamento a tutti coloro che con il loro contributo hanno permesso la realizzazione della manifestazione. Nelle foto che pubblichiamo alcuni significativi momenti della manifestazione e l'allegro volto dei nostri amici d'oltralpe.



Lago di Andreuccio 24 luglio
Purtroppo la domenica non è stata allietata dal bel tempo, temporali notturni e una mattinata che non prometteva nulla di buono ha convinto molti motociclisti a lasciare le moto in garage e a presentarsi davanti al motoclub con le auto. Oltre trenta i partecipanti. Il solo Cinzio Buda, tempra forte di motociclista rude, è partito con il suo scooterino per nulla intimorito da giove pluvio. Il percorso scelto ha toccato le città di Sarsina, nota a tutti per il bel museo storico e l'arena plautina, Sant'Agata Feltria con il suo castello e le domeniche dedicate al mercatino d'epoca, Perticara e le sue miniere, poi Maiolo, Soanne e al ritorno Verucchio culla dei Malatesta e la sempre bella Santarcangelo di Romagna. Una volta raggiunta la meta e messe le ginocchia sotto il tavolo del ristorante auto o moto non ha fatto nessuna differenza. Nonostante tutto una bella uscita con momenti di autentico rilassamento del corpo e della mente. Nella foto alcune istantanee dell'uscita.

Gradara 19 giugno
Una bella giormata di sole ha accompagnato i nostri mototuristi alla volta di Gradara dove troneggia un castello che si dice si sia svolta la vicenda di Paolo e Francesca così come si legge nella Divina Commedia di Dante Alighieri. Una città votata al turismo, ben organizzata e veramente accogliente sotto tutti i punti di vista. Il percorso di avvicinamento è stato studiato con cura e i paesaggi che si profilavano nei vari orizzonti era di quanto più bello i luoghi potevano offrire. Il pranzo è stato degno della migliore accoglienza. La concomitanza con il meeting d'epoca ad Adria dove era presente una nostra folta rappresentanza non ha limitato il numero delle presenze. Il motoclub ringrazia tutti per la partecipazione. Nella foto alcuni momenti della bella domenica.
Reggello 29 maggio 2016
In una domenica mattina che dal punto di vista del meteo non lasciava presagire nulla di buono si son o prsentati all'appuntamento davanti la sede del motoclub una ventina di soci ben decisi a sfidare l'inclemenza del tempo pur di partecipare ad una uscita che meritava da tutti i punti di vista. Il passo dei Mandrioli, il passo della Consuma e il passo del Muraglione sono stati,insieme alla sosta al ristorante, molto gradito, i momenti magici di una domenica che si è consumata, specie al ritorno, fra tuoni, fulmini e acqua a catinelle. Possiamo veramente dire che niente ferma i nostri mototuristi.
Motoraduno 40° Paolo Tordi
14 - 15- 16 Maggio


Prima uscita sociale a Fano 17 aprile
L'uscita riprende la strategia della pssata stagione: scelta di un bel percorso, sosta aperitivo, arrivo al ristorante, breve visita, in questo caso alla zona porto di Fano poi lunga sosta pranzo in un ristorante. La prima uscita ha avuto un bel successo di presenze nonostante di primo mattino una certa foschia non lasciava presagire il bel giorno che sarebbe diventato. Il percoso scelto si snodava in parte nell'Appennino marchigiano passando per splendide località come Mercatio Conca, Auditore, la bellissima Urbino, Fossombrone e poi Fano. Ad attendere i mototutisti il ristorante "Da Ciarro" dove si è veramente reso onore al menù approntato. La via del ritorno lungo la costa adriatica: Pesaro, Cattolica, Riccione, Rimini, Savignano, Cesena. Il collage di foto che proponiamo son state tutte scattate al ristorante evidente segno del gradimento culinario.

Pagina precedente: Mototurismo 2017
Pagina successiva: Passo Rolle 2016